Come funziona lo stress? Contributo 2 di 5

Proviamo a capire meglio come funziona il meccanismo di generazione dello stress.
Iniziamo con una precisazione: non tutti gli stimoli sono uguali per il nostro cervello che è programmato per intercettare e riconoscere una speciale categoria di stimoli che chiameremo "stressors".
Cosa sono gli stressors? Sono stimoli che il nostro cervello considera critici: pericolosi e/o essenziali da cogliere e da gestire velocemente per garantire la nostra sopravvivenza.
Pensate a un vostro antenato che vedendo un serpente o una tigre abbia la consapevolezza che essi potrebbero essere una minaccia alla sua sopravvivenza.

Non ha tempo da perdere: dovrà ingaggiare un combattimento o dovrà scappare.
Questa è la sua cosiddetta reazione di Lotta o Fuga: il suo cervello lo predispone, prima che lui se ne accorga, a combattere o a fuggire con forza e velocità.
Questa è definita come reazione di Lotta o Fuga

Questa reazione di Stress (lotta o fuga) è fisiologica e utile in certe condizioni. In pratica passiamo automaticamente in modalità emergenza.
Qual'è il problema allora?
Anzitutto dovremmo ricordarci che al giorno d'oggi è abbastanza improbabile che noi si debba fronteggiare una tigre o un serpente aggressivo.
Il problema in questo caso è che il nostro organismo continua ad avere le stesse reazioni "fisiche" dei nostri antenati creandoci sovente più problemi che benefici.

Non è utile o opportuno picchiare il collega che ci stressa su l lavoro.
Non è neppure il caso di scappare urlando dalle situazioni lavorative o famigliari che ci stressano.
Usando un linguaggio più tecnico diremmo che la reazione fisiologica allo stress è spesso disfunzionale.
Questa reazione allo stress ereditata dai nostri antenati, è automatica ma poco utile alle esigenze della vita quotidiana: il nostro corpo è cambiato meno velocemente della società
Anzi ci costringe a fare un doppio lavoro: dapprima abbiamo la reazione di stress e poi dobbiamo usare energie per calmarci, per sedarla.
Nei prossimi post proveremo a capire meglio che effetti abbia la reazione di stress sul nostro organismo e poi finalmente parleremo delle tecniche per prevenirlo e alleviarlo.
Continuate a seguirci...