
Namibia
10

Giorno 1
Windhoek
Arrivo a Windhoek International Airport.
All’arrivo disbrigo delle formalità d’ingresso, ritiro bagagli e incontro con rappresentante locale per noleggio auto e consegna dei documenti di viaggio.
Trasferimento in centro città, check-in e pernottamento in hotel.
Giorno 2
Kalahari
Windhoek – Kalahari (300 km)
Partenza verso il Kalahari un deserto vivente eccezionalmente bello, una grande savana semi-arida sabbiosa, adagiata su un mare di sabbia che scorre dolcemente nell'entroterra coprendo gran parte del Botswana, vaste zone della Namibia e del Sud Africa.
Diverse le attività proposte guidate e non, tra cui camminate sulle dune, passeggiate, e-bike, escursioni su veicoli aperti.
Bellissimi i colori del deserto al tramonto e all’alba.
Pernottamento in lodge. HB


Giorno 3
Sossusvlei
Kalahari – Sossusvlei (300 km)
Si lascia il Kalahari per dirigersi nell’area di Sossusvlei famosa perché qui, nel cuore del deserto del Namib Naukluft Park, si possono ammirare le dune più alte, antiche e spettacolari del mondo.
Le dune superano i 200 m ed il sogno di ogni viaggiatore è di salire (con non poca fatica) e scendere di corsa. Si può andare nella zona delle dune solo in alcuni orari. I cancelli d‘ ingresso si aprono all’alba e chiudono al tramonto.
La sistemazione è in glamping, ossia un campo tendato attrezzato con tende spaziose e ben arredate e fornite di bagno privato, che permettono di immergersi nella natura senza rinunciare al comfort.
Giorno 4
Sossusvlei
Giornata dedicata alla scoperta delle dune di Sossusvlei, il cui nome significa “palude senza uscita”.
Gli orari migliori per visitare e fotografare le dune sono all’alba e al tramonto quando i raggi bassi danno vita ad uno spettacolare gioco di luce e ombre.
Un’ altra zona del Parco del Namib è il Sesriem Canyon una stretta gola lunga circa un chilometro e profonda 30 metri scavata nel corso del tempo dal fiume Tsauchab.
Sesriem significa, in afrikaans, “sei cinghie”, questo perché i coloni per raccogliere l’acqua dovevano calare un secchio sul fondo del canyon utilizzando sei cinghie di cuoio.
Pernottamento in glamping. HB + 1 pranzo


Giorno 5
Swakopmund
Partenza in direzione di Swakopmund la seconda più grande città della Namibia e la capitale “estiva” per tradizione.
E’ uno dei più surreali luoghi in questa terra di contrasti.
Si giunge in città dopo il passaggio senza fine del Namib Desert, una delle aree naturali più vaste al mondo.
E’ conosciuta come “Gioiello della Namibia”, risplendendo sotto il sole, tra il deserto ed il mare.
Swakopmund è popolare grazie al suo vecchio fascino e l’atmosfera rilassata, e spesso viene considerata la capitale dell’avventura in Namibia.
Pernottamento in Guesthouse. BB
Giorno 6
Swakopmund
Giornata libera per le varie escursioni da Swakopmund. A Swakopmund si offrono diverse attività quali : Voli in aerei piccoli lungo la costa e sul deserto, elettrizzanti escursioni in quad sulle dune vicino Swakopomund e anche Sandboarding, escursioni in catamarano o motoscafo da Walvis Bay per vedere delfini, otarie , tandem Skydiving , escursioni a Sandwich bay
Pernottamento in Guesthouse. BB


Giorno 7
Twyfelfontein
Swakopmund – Twyfelfontein (430 km)
Seguendo la costa in direzione nord sulla si raggiunge il piccolo paese di pescatori di Henties Bay.
Possibile una sosta alla colonia di otarie di Cape Cross. Lasciando la costa ci si dirige verso l’interno in direzione di Twyfelfontein.
Tra i punti di maggior interesse vi sono: le antiche e numerose pitture rupestri dei boscimani a Twyfelfontein, la strana formazione geologica "Organ Pipe", la montagna bruciata " Burnt Mountain" e la grande foresta pietrificata a pochi chilometri da Khorixas, la capitale del distretto.
Per la note si alloggerà in un campo tendato di lusso nel mezzo della natura del Damaraland.
Pernottamento in campo tendato . HB
Giorno 8
Twyfelfontein area
Giornata dedicata alla visita della zona.
Da suggerirsi anche un’escursione guidata di avvistamento degli elefanti del deserto, animali speciali, adattatisi nei secoli alle particolari condizioni climatiche e ambientali della regione. Sono più piccoli degli elefanti della savana.
Hanno la proboscide più lunga per mangiare anche foglie e germogli sulla sommità delle piante più alte.
Pernottamento in campo tendato . HB + 1 pranzo al sacco


Giorno 9
Etosha Ovest
Twyfelfontein – Etosha Ovest (275 km)
Partenza in direzione del Parco Etosha passando da Kamanjab. Si raggiungerà il confine sud ovest del Parco e si pernotterà per le prossime 2 notti in una riserva privata in un lodge luxury. Le sistemazioni immerse tra alberi di Mopani, una piscina all'aperto e una terrazza elevata con viste panoramiche sull’ Etosha per la parte relax del soggiorno, i safari donano la nota avventurosa.
Sistemazione in lodge. HB
Giorno 10
Etosha Ovest
Giornata dedicata ai safari nella riserva privata
Ci sono 3 appuntamenti oggi. Al mattino presto per vedere l’alba, al pomeriggio fino al tramonto e alla notte.
In ogni momento della giornata si vedono animali diversi e situazioni diverse, con zebre di montagna, kudu, impala, leoni, rinoceronti, iene, leopardi e gli animali della savana.
Sistemazione in lodge. FB – fully inclusive


Giorno 11
Etosha Est
Ci si sposta oggi all’interno del Parco dell’Etosha che si estende su 60000 ettari ed offre un paesaggio unico dominato da una savana su un territorio pianeggiante, intervallata da boschi di Mopani, foreste pluviali e saline. Il Parco ospita 114 specie di mammiferi, 340 specie di uccelli, 110 specie di rettili, 16 specie di anfibi. E’ qui possibile entrare e spostarsi con il proprio mezzo.
Si alloggia in campo tendato fisso luxury, con 16 tende di tela e legno con pavimento in cemento e bagno privato
Sistemazione in tenda. HB