
Giappone
Buddhismo esoterico Shingon e Giardini Zen
2017
La storia, la cultura e la spiritualità del Giappone sono al contempo antiche e uniche.
La diversità di questa terra è allora uno stimolo per la scoperta di noi stessi e della nostra cultura.
In questa terra bellezza e crudeltà, armonia e contraddizioni, gentilezza e chiusura si intreccaino in qualcosa di unico e misterioso.
Il nostro viaggio è iniziato a Osaka, città vibrante e instancabile, dove le luci al neon si specchiavano nei canali e l’aria profumava di okonomiyaki e takoyaki. Lì, tra mercati brulicanti e modernità sfavillante, abbiamo scoperto il volto più dinamico del Giappone.
Da Osaka ci siamo spostati verso Nara, antica capitale imperiale, dove cervi liberi passeggiavano tra templi millenari e giardini curati con devozione. È stato il primo incontro con la calma, dopo il ritmo veloce della metropoli.
A Kyoto, il tempo è parso rallentare. Abbiamo camminato tra giardini zen e karesansui, nei quali ogni pietra e ogni granello di sabbia raccontavano un pensiero, e visitato templi che custodivano secoli di estetica e spiritualità.
Il viaggio si è concluso al Monte Kōyasan, cuore del buddhismo esoterico Shingon. Lì, tra cedri secolari e il silenzio dei monasteri, siamo entrati in un mondo sospeso, dove la pratica monastica, i giardini e le leggende si intrecciavano in un’unica esperienza di contemplazione.
... a small humbe tribute to Yasujirō Ozu