top of page
gianlucalotti_egitto_la_valle_dei_templi_--ar_21_--profile_xt_f8cab045-f933-447b-aa12-9901

IL RICHIAMO DELL'ETERNITÀ

Egitto dal 1 al 10 Novembre 2026

Un Viaggio Iniziatico dal silenzio delle Tombe Reali al mistero dell'Osireion

Lodge in luoghi incantati, escursioni, pratiche contemplative, riposo, birdwatching...

C'è un momento nella vita in cui l'anima chiama verso qualcosa di più grande, di più profondo. Novembre 2026 sarà quel momento.

Nel cuore della settimana dedicata ai defunti, quando il velo tra i mondi si assottiglia, siamo chiamati a un viaggio che va oltre il turismo: un pellegrinaggio spirituale attraverso 5.000 anni di saggezza antica, dove ogni pietra racconta di eternità e ogni silenzio risuona di preghiere millenarie.

1-10 Novembre 2026

QUANDO IL TEMPO SI FERMA

costa-rica-physical-map.webp

Non è un caso che abbiamo scelto questi giorni.

Quando l'Occidente commemora i suoi defunti, noi cammineremo nelle dimore eterne dei faraoni, dove la morte non è fine ma trasformazione. Il ponte di Ognissanti diventa il ponte verso l'eternità.
Le temperature di novembre - tra i 20 e i 25 gradi - trasformano il deserto in un giardino dell'anima. Il sole accarezza invece di bruciare, il silenzio avvolge invece di opprimere. È il momento perfetto per sentire, non solo vedere.

IL VIAGGIO INIZIA PRIMA DI PARTIRE

Il volo diretto Milano-Luxor di EgyptAir non è solo un trasferimento: è già un rituale di passaggio.

Mentre l'Italia scompare sotto le nuvole, iniziamo a lasciare dietro il mondo ordinario. Quattro ore e mezza dopo, atterreremo nella terra dove il tempo ha un significato diverso.
L'arrivo a Luxor al tramonto è pensato per accoglierci dolcemente nel mistero.

Le luci dorate della valle del Nilo ci daranno il benvenuto mentre il nostro spirito si prepara al viaggio interiore che ci attende.

quetzal-s-paradise.jpg

Alla sera cena davanti al fuoco (siamo a 2500 mt di quota!) e introduzione alla pratica del Journaling che ci accompagnerà per tutto il viaggio. Condivisione e stampa dello scatto della giornata.

DIMORE DELL'ANIMA: OLTRE L'OSPITALITÀ

pexels-jean-paul-montanaro-14406490.jpg

Al Moudira Hotel, Luxor - Il Sogno nel Deserto
Non è un hotel, è un'opera d'arte abitabile.

Ogni stanza è un santuario privato dove l'architettura nubiana incontra il comfort moderno.

Dai nostri balconi privati, guarderemo lo stesso orizzonte che contemplavano i faraoni. Il silenzio qui non è assenza, ma presenza di qualcosa di sacro.

House of Life Abydos: Dove l'Antico Incontra l'Anima
In questo rifugio del 1920 restaurato con amore, dormiremo a cinque minuti dal tempio più sacro dell'antico Egitto.

Ogni mattina ci sveglieremo sapendo che la tomba di Osiride è così vicina che potremmo raggiungerla a piedi.

L'energia di questo luogo è tangibile: qui, il confine tra vita e morte si dissolve.

waterfallgarden-costarica.jpg
pexels-skyler-ewing-13131605.jpg

Mena House, Giza: Il Palazzo dell'Eternità
Dai nostri letti vedremo le piramidi.

Non è un modo di dire: dalle nostre camere, l'unica Meraviglia del Mondo Antico ancora esistente sarà lì, a guardarci dormire e svegliare.

Questo palazzo storico è stato testimone di incontri tra capi di stato e scoperte archeologiche. Ora testimonierà la nostra trasformazione.

Giorni 1-4: Luxor

La Valle dei Re: Il Portale dell'Eternità

maxresdefault-850x478.jpg

Scenderemo nelle viscere della terra dove riposano i faraoni più potenti della storia. Ma la Tomba di Seti I non è solo un sepolcro: è un libro di pietra che racconta il viaggio dell'anima attraverso la morte verso la rinascita.

I colori, dopo 3.300 anni, sono ancora così vividi che sembrano dipinti ieri. Il silenzio qui è sacro, rotto solo dal nostro respiro che si sincronizza con l'eternità.

Il Tempio di Hatshepsut: Il Femminile Divino
Incastonato nella roccia come se fosse nato dalla montagna stessa, questo tempio celebra l'unica donna che osò chiamarsi faraone.

Le sue terrazze salgono verso il cielo come gradini verso gli dei. Qui, circondate dal silenzio del deserto, comprenderemo che il potere più grande è quello che trasforma, non quello che domina.

31712243226_7638c9e19f_o.jpg

Giorni 4-7: Abydos - Il Santo Graal dell'Egitto

Il Tempio di Seti I: Il Capolavoro Assoluto

VOLCAN-ARENAL1.jpg

Molti egittologi lo chiamano "il tempio più bello mai costruito dall'umanità".

Ogni centimetro di superficie racconta di perfezione: i bassorilievi sono così raffinati che sembrano sculture in miniatura, i colori sono ancora vividi dopo tre millenni.

I sette santuari dedicati alle principali divinità creano un'energia spirituale che molti di noi descrivono come trasformativa.

L'Osireion: Il Mistero dei Misteri
Scenderemo in quello che molti considerano il luogo più misterioso della Terra. Questa costruzione megalitica non assomiglia a nulla nell'antico Egitto. L'isola centrale, circondata dall'acqua, rappresenta la collina primordiale emersa dal caos. Qui, nella camera ancora parzialmente allagata, mediteremo nel luogo dove si credeva riposasse Osiride stesso.

arenal-observatory-lodge-hotel-vista.jpeg

Giorni 6-7: Dendera

Il Tempio dell'Amore Divino

Santuario-de-Aves-AOL-14.jpg

Dendera ci accoglierà con i suoi colori originali intatti dopo duemila anni. Qui, nel tempio di Hathor, dea dell'amore e della gioia, saliremo fino al tetto per osservare lo Zodiaco più famoso dell'antichità. Di sera, se le autorità lo permetteranno, ceneremo sotto le stelle sulla terrazza del tempio, osservando le stesse costellazioni che studiavano gli antichi astronomi.

Giorni 7-10: Giza e Saqqara

Il Culmine del Mistero

La Grande Piramide: La Camera del Re
All'alba, quando il mondo dorme ancora, entreremo nel cuore dell'unica Meraviglia del Mondo Antico sopravvissuta. Solo 300 persone al giorno possono accedere alla Camera del Re. Il viaggio attraverso la Grande Galleria - un capolavoro ingegneristico alto 8 metri - è già un'esperienza mistica. Ma è nella Camera del Re che accade la magia: il silenzio cosmico creato da 6 milioni di tonnellate di pietra crea un isolamento totale dal mondo esterno. Molti di noi riferiscono esperienze spirituali profonde.

Surroundings-AOL-Gallery-20-1024x683.jpg
spectacular-view-hotel-belmar.jpg

Il Serapeum di Saqqara: L'Enigma Irrisolto
Scenderemo nelle catacombe sotterranee dove riposavano i tori sacri Api. I 24 sarcofagi di granito, ognuno del peso di 70 tonnellate, sono lavorati con una precisione che sfida la comprensione moderna. Come trasportarono 70 tonnellate sottoterra 2.500 anni fa? Il mistero avvolge questi corridoi dove l'eco dei nostri passi risuona come in una cattedrale sotterranea.

Se stiamo leggendo queste parole, l'anima ci sta già chiamando verso l'Egitto. Non è un caso. È il momento di rispondere insieme.
I posti sono limitati per preservare la sacralità dell'esperienza. Il gruppo si forma solo con persone che sentono il richiamo autentico verso il mistero e la trasformazione.
Il nostro viaggio inizia quando decidiamo di partire. L'Egitto ci aspetta da 5.000 anni.
 

"Chi è mai venuto qui e non si è sentito toccato dall'eternità?"
- Antica iscrizione nel tempio di Abydos

Sono interessata/o

Il modulo è stato inviato!

bottom of page